Ingredienti
- 800 g di gamberetti
- 100 g di funghi freschi
- 30 g di burro
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- sale
- pepe
Per la salsa al curry
- 1/2 cipolla
- 2 cucchiai di farina
- burro
- 1/2 cucchiaino di curry
- 1 scodella di brodo
- sedano
- prezzemolo
- 1/2 foglia di lauro
- 1 limone
- 1 pizzico di noce moscata
- 2-3 cucchiaiate di panna liquida
Preparazione
- Dopo aver lavato e sgusciato i gamberetti, preparate la salsa.
- In un tegamino fate soffriggere nel burro la cipolla affettata e unitevi il sedano e il prezzemolo tritati, incorporatevi la farina mescolata con il curry, amalgamando il tutto.
- Diluite il composto con il brodo caldo, portate ad ebollizione, abbassate il fuoco e continuate la cottura per 15 minuti, aggiungendo un pizzico di noce moscata e la mezza foglia di lauro, che poi toglierete.
- Passate la salsa al setaccio, riportatela ad ebollizione e completate con panna e succo di limone.
- Fate soffriggere in tegame il burro, aggiungete i gamberetti e i funghi tagliati a dadetti, salate e completate la rosolatura aggiungendo il vino e facendolo evaporare
- Unite metà della salsa preparata e mescolate il tutto togliendo dal fuoco.
- Servite i gamberetti in coppette individuali, coprendoli con l'altra metà della salsa.
Primo Piatto: Consommé reale
Ingredienti
- 1 l e 1/2 di buon brodo di carne
- 300 g di carne di manzo macinata
- 2 albumi
- carota
- sedano
- porro
- prezzemolo
- sale
Per i quadrucci
- 4 tuorli d'uovo
- 1 mestolo di brodo
- sale
- noce moscata
Preparazione
- Pulite e lavate le verdure, quindi mettetele in pentola con il brodo di carne, la carne macinata e il sale, lasciando riposare per circa 1 ora.
- Mettete su fuoco molto basso, portate ad ebollizione e lasciate sobbollire per 1 ora.
- Aggiungete i due albumi sbattuti.
- Filtrate il brodo con un passino fine. Avrete cosi ottenuto un eccellente consommé.
- Per realizzare la pasta "reale", sbattete i tuorli d'uovo energicamente e scioglieteli in un poco di brodo, quindi conditeli con sale e noce moscata.
- Versateli in una ciotola e fateli rapprendere a bagnomaria, a fuoco basso.
- Quando la crema è ben rappresa, lasciatela raffreddare, tagliatela in quadrucci che metterete sul fondo della zuppiera.
- Versateci sopra il consommé e servite.
- Per fare più presto, potete procurarvi dal vostro pastaio i quadrucci per il consommé reale.
Secondo Piatto: Branzino ai semi di finocchio
Ingredienti
- 1 branzino di 1 kg
- 1 mazzetto di finocchio selvatico
- un po' di semi di finocchio
- aglio
- olio di oliva
- 2 bicchierini di brandy
- sale
- pepe
Preparazione
- Pulite, lavate e asciugate il branzino, introducendo nel ventre un mazzetto di finocchio selvatico e uno spicchio d'aglio.
- Salate, pepate e ungete il pesce con un po' di olio.
- Praticate delle piccole incisioni (2 o 3) sul fianco del pesce per agevolare la cottura.
- Fate cuocere il branzino alla griglia, irrorandolo con un po' di olio, ogni tanto e girandolo a metà cottura.
- Mettete in un tegamino i semi di finocchio, spruzzateli con il brandy riscaldato a parte, infiammate il liquido e versate i semi di finocchio semibruciacchiati sul pesce al momento di servirlo.
- Accompagnate il piatto con un contorno di insalata fresca, condita con olio, aceto, sale e pepe.
Secondo Piatto: Tournedos alla Rossini
Ingredienti
- 4 cuori di filetto
- 4 fette di pancarré rotonde e rosolate
- 4 fettine di patè di fegato di vitello
- un po' di sugo d'arrosto sgrassato
- 60 g di burro
- 1 bicchiere di Marsala secco
- 1 tartufo nero di Norcia
- sale
- pepe
Preparazione
- Legate i tournedos (cuori di filetto di bue, o medaglioni) con uno spago sottile per tenerli uniti.
- Fateli rosolare nel burro sciolto in modo che cuociano 4 minuti per parte.
- A cottura ultimata, salateli, pepateli e sistemateli sulle fette di pane fatte rosolare in precedenza.
- Tenete da parte il sugo della carne.
- Mettete sulla carne le fettine di patè, a misura.
- Al sugo della carne aggiungete il Marsala, portate ad ebollizione, facendo addensare la salsa che verserete sui tournedos.
- Servite il tutto caldissimo decorando con fettine di tartufo nero di Norcia.
Dessert: Frittelle di mele
Ingredienti
- 4-5 belle mele
- 30 g di zucchero a velo
- 2 bicchierini di grappa
- olio per friggere
Per la pastella
- 125 g di farina bianca
- 2 uova
- 2 cucchiai di olio
- acqua
- sale
Preparazione
- Svuotate con l'apposito utensile le mele eliminando i semi, sbucciatele e tagliatele trasversalmente ricavandone 24 dischi.
- Metteteli su un piatto e cospargeteli con lo zucchero e la grappa.
- Mescolate delicatamente, poi lasciate riposare.
- Mezz'ora prima di servire sgocciolate le rondelle di mele su un telo da cucina, asciugandole bene.
- Immergete ogni fettina nella pastella precedentemente preparata.
- Fatele cuocere in una capace casseruola con abbondante olio bollente.
- Quando le frittelle saranno ben colorite, sgocciolatele su carta assorbente.
- Spolverizzatele con zucchero a velo e servitele.
1 commento:
...per poter fare il pranzo d'anniversario..bisogna prima trovarsi un fidanzato..
Spero di trovarne uno che sappia cucinare!
Se ci sono uomini cuochi tra di voi..fatemi sapere!
Posta un commento